Cerca

 

Accesso Socio

Rinnova la tua iscrizione, paga la tua quota associativa.

Non sei ancora registrato? Registrati ora

Accesso Ideatore

Carica le tue idee o partecipa alle call ItaliaCamp

Non sei ancora registrato? Registrati ora

16 apr 2020

Il ruolo dell’innovazione sociale nella ripartenza

Quale ruolo dovrà giocare l’innovazione sociale per la ripartenza dopo la fase emergenziale della pandemia da Covid-19? Ne parla Gabriella Barone, nostra Responsabile Strategic Development & Research

Gabriella Barone

L’emergenza coronavirus ci ha messo davanti a una serie di micro e macro trasformazioni e ora che dopo oltre un mese di quarantena, quello che prima era “eccezionale” si è trasformato in “routine”, si dovrebbe forse ancor di più continuare a interrogarsi sulla portata di queste mutazioni e sul ruolo che ci apprestiamo a svolgere come attori dell’innovazione. In questo periodo può infatti essere utile sfruttare il “rallentamento” che stiamo vivendo per riflettere su ciò che ci sta accadendo e provare a gettare le basi per il mondo che verrà: un domani che più passano i giorni, più iniziamo a immaginare probabilmente diverso da quello di ieri e forse molto più simile a quello di oggi.

Certamente e come è giusto che sia, in questi giorni assistiamo a una grande corsa da parte di tutti per contribuire a trovare delle soluzioni che supportino l’emergenza dell’oggi, dell’”adesso”: da imprese che convertono la loro produzione per realizzare mascherine o camici, a donazioni per far fronte alle spese di allestimento di nuove unità di terapia intensiva, a call per ricercare progetti di innovazione su altre aree altrettanto critiche, quali diagnostica e monitoraggio. Pochi invece, cominciano a programmare o a mettere in campo azioni concrete per il prossimo “domani”, per essere pronti alla ripartenza.

Entrare nel mood di questa seconda prospettiva è senza ombra di dubbio più complicato: in modo quasi animalesco siamo più propensi ad affrontare il pericolo del momento trascinati dall’istinto di sopravvivenza e non sapendo neppure quando la quarantena terminerà, diventa quasi impossibile fare previsioni a medio-lungo termine anche per le cose più semplici e quotidiane.

Credo però sia opportuno imporsi questa prospettiva soprattutto alla luce di ciò che già stiamo vivendo ogni giorno: le file al supermercato, la scelta delle piattaforme su cui organizzare le riunioni, la scuola da remoto (per me vissuta da entrambi i lati della cattedra: come mamma e come docente durante il laboratorio Investing for Good che realizziamo alla Luiss).

Dovremmo ad esempio riflettere sul fatto che il lockdown non è una situazione così contingente e temporanea come sembrava nei primi giorni di marzo, ma che al contrario sta portando ad un radicale cambio di prospettiva geografica di cui
tutti siamo parte. È come se, per effetto di questa pandemia, il mondo si fosse un po’ “avvicinato”; come se da una dimensione globale fossimo passati a una dimensione nazionale, dalle nazioni ai comuni, dai comuni ai quartieri fino alle
case in cui stiamo consumando la nostra quarantena privata.

Pensiamo ad esempio alla spesa a domicilio: se, soprattutto nelle prime settimane, i sistemi per l’e-commerce di alcune player della grande distribuzione ed imprese innovative hanno subito un completo down, abbiamo invece riscoperto il valore delle botteghe di prossimità – macellerie, panifici, piccoli alimentari – che con sistemi probabilmente meno tecnologici di app e siti internet, come un messaggio su WhatsApp o una semplice telefonata hanno sopperito alla mancanza dei grandi player, ritrovando centralità non solo nel mercato ma anche, e soprattutto, nella comunità e nei quartieri. O ancora abbiamo riscoperto il valore dei rapporti di vicinato e un nuovo modo di concepire e condividere gli spazi privati: da terrazze e giardini condivisi a case private che diventano i nostri nuovi uffici. Al contrario, spazi che fino a poco tempo eravamo abituati a vedere pieni di persone, oggi sono più vuoti o addirittura chiusi.

Sono queste le aree che secondo me stanno subendo le trasformazioni più radicali: comunità e spazi. Ed è su questo piano che l’innovazione sociale deve iniziare a muoversi oggi per avere le risposte al domani. Faccio alcuni esempi, sicuramente non esaustivi ma credo molto significativi.

In primis l’innovazione dovrà elaborare soluzioni per i sistemi con cui regolare e pianificare le presenze in spazi come uffici postali o in generale uffici pubblici, stazioni, treni, autobus e metro: già da domani, nella seconda fase di questa convivenza con il coronavirus sarà infatti necessario cambiare radicalmente il nostro approccio alla fruizione di alcuni spazi e servizi e dovremmo dotarci di strumenti che possano favorire la razionalizzazione degli accessi nei luoghi pubblici e la riduzione delle aggregazioni di persone. Non meno importante sarà la riconversione in digitale dei grandi eventi/luoghi di intrattenimento, cultura, networking e business grazie ad esempio a tecnologie come la realtà aumentata. Non ultimo le trasformazioni che stiamo vivendo – e che a dire il vero erano già iniziate negli anni precedenti – ci imporranno inoltre il cambio di passo decisivo per una nuova concezione dei luoghi di lavoro e un nuovo modo forse di concepire ed approcciare la didattica.

Per concludere, la riscoperta delle micro-comunità locali (e non) di cui parlavo nei paragrafi precedenti non dovrà andare perduta, anzi razionalizzata e amplificata: l’obiettivo che dovremmo porci sarà quindi valorizzare le comunità scolastiche, sportive, di quartiere, dei piccoli produttori fino a quelle delle madri e più in generale di genitori e anziani. In che modo? Sicuramente mettendo a sistema le buone pratiche che fino a ora sono emerse spontaneamente per rispondere a bisogni emergenziali ma che forse potranno dare risposte a necessità sociali anche nei prossimi anni. Penso, come anticipato, alla digitalizzazione delle botteghe di prossimità, alla gestione e riqualificazione degli spazi comuni dei palazzi e dei quartieri, al sostegno alle categorie più vulnerabili come gli anziani attraverso sistemi di monitoraggio e assistenza. Per non parlare di un generale ripensamento dell’architettura sia “macro” nell’urbanistica, che “micro” nella gestione delle singole unità immobiliari che in questi giorni stiamo imparando a vivere h24 e stanno diventando le nostre scuole, i nostri uffici, le nostre palestre.

Con ItaliaCamp già da parecchi mesi abbiamo avviato delle riflessioni lungo questa direttrice poiché due delle tre dimensioni di azione degli ITALIA TEAM – gruppi creati attraverso una call pubblica per realizzare progetti d’innovazione a dichiarato impatto sociale, economico e occupazionale – sono proprio Communities e Places. Continueremo quindi a cercare e realizzare soluzioni ai bisogni già emersi e che emergeranno a causa dell’emergenza Coronavirus: chiunque avesse un’idea o fosse a conoscenza di una buona pratica o volesse contribuire con le proprie energie e competenze può visitare la pagina della call “ITALIA TEAM Ripartiamo INSIEME e compilare il form. Le migliori proposte di innovazione e buone pratiche potranno dare vita ai prossimi ITALIA TEAM con i sostegno di grandi imprese e Istituzioni.

Insieme a ItaliaCamp ma soprattutto Insieme per il Paese.