Associazione Italiacamp ETS
Associazione Italiacamp è un Ente del Terzo Settore che dal 2009 sviluppa progetti di innovazione e inclusione sociale per generare impatti positivi su comunità e territori in tutta Italia.
È l’anima no profit e il socio maggioritario di Italiacamp srl, società che vede nel proprio capitale sociale anche Poste Italiane, Ferrovie dello Stato Italiane, Invitalia, Rcs Mediagroup, Unipol Assicurazioni S.p.A e TIM. Le due realtà, operano in sinergia in un modello di governance inedito, costituendo una impact organization che coniuga profit with purpose e non profit. In oltre 15 anni di attività ha realizzato progetti, organizzato eventi e supportato iniziative in tutta Italia, collaborando con partner pubblici e privati.
L’Associazione Italiacamp opera nei seguenti ambiti di azione:
- Contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico
- Favorire l’inclusione lavorativa
- Diminuire il gap tra le diverse generazioni
- Orientare all’imprenditorialità
Collabora con importanti realtà come il Parlamento europeo in Italia, Fondazione CON IL SUD, Impresa Sociale Con i Bambini, Fondo Repubblica Digitale, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
DIVENTA SOCIO
Dalla sua nascita Italiacamp ETS ha una forte vocazione all’abilitare una rete di persone, organizzazioni e territori. Nel contesto associativo ogni socio può trasformare una connessione in relazione partecipando alle principali iniziative.
Italiacamp offre opportunità progettuali e professionali (anche relative ai propri partner) che veicola ai soci sulla base delle loro competenze. L’obiettivo è abilitare e moltiplicare le competenze dell’organizzazione, del suo network e del suo portfolio progettuale.
L’organizzazione rappresenta da sempre un contesto innovativo in cui si producono e si sviluppano contenuti di valore su temi di frontiera che vengono veicolati al network di soci.
Diventare socio di Italiacamp significa mettere in rete le proprie competenze per far accadere le cose, insieme: una rete di persone attiva in tutta Italia che condivide i propri percorsi personali e professionali.
CORPORATE MEMBERSHIP
Team 17, ispirato al 17° obiettivo di sviluppo sostenibile “Sviluppo di partnership per la sostenibilità e l’impatto”, è il programma di memebership dedicato ad aziende e PMI. L’obiettivo è aggregare diverse realtà aziendali, accomunate dalla volontà di creare un network impact oriented, sostenere progetti di valore per la comunità e gli stakeholder, contribuire alla diffusione della cultura organizzativa e comunitaria sui temi della sostenibilità e dell’impatto.
Materia Grigia
Un progetto educativo del Team17 di avvicinamento alla tecnologia applicata alle infrastrutture e all’ambiente.
Un percorso sviluppato dall’Associazione Italiacamp con Socotec, leader europeo in TIC (Testing, Inspection and Certification) delle costruzioni e delle infrastrutture, per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo del percorso di formazione è sviluppare competenze STEAM applicate al tema della sostenibilità e finalizzate alla riduzione della percezione del bias di genere.
PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE
Non è mai troppo tardi
Non è mai troppo tardi è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale per favorire la crescita delle competenze digitali e delle life skills utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Vivaio delle Imprese
Il Vivaio delle Imprese mira a incentivare l’imprenditorialità giovanile e lo sviluppo di progetti a vocazione sociale nel territorio molisano. Il progetto, di cui il Comune di Isernia è capofila, è uno dei 20 selezionati e sostenuti dall’avviso pubblico «Giovani e Impresa» di ANCI, co-finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Pro Officine Mezzogiorno
Un progetto di inclusione e rigenerazione sociale sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e Italiacamp e realizzato con il Comune di Lecce, The Qube e l’Istituto Istruzione Secondaria Galilei-Costa-Scarambone, per sviluppare percorsi di education ed emersione dell’innovazione nel territorio di Lecce dal 2021 al 2024.
INIZIATIVE PER IL NETWORK
Sviluppo e governance dell’AI
un nuovo appuntamento di Visioni in Campo, il format di incontri dell’Associazione Italiacamp per approfondire alcuni temi di tendenza del nostro tempo. L’evento, dal titolo “Sviluppo e governance dell’#IA: quale modello per l’Italia?”, è stata l’occasione per un confronto tra il #network dei soci, con Marta Bertolaso, Professoressa di Logica e Filosofia della Scienza dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, e Michele Petrocelli, Responsabile della struttura per la digitalizzazione e l’innovazione del Dipartimento del Tesoro
Napoli City Break
Sabato 4 maggio si è svolto il primo City Break dell’Associazione Italiacamp ETS, un nuovo format pensato per scoprire le realtà culturali e sociali di una città. La prima tappa è stata una full-immersion alla scoperta di Napoli. Non il solito percorso alla scoperta di bellezze architettoniche ed enogastronomiche, ma un tour per conoscere da vicino chi quotidianamente, sul territorio, grazie a progettualità dal forte impatto sociale, diventa attore del cambiamento.
Territori oltre i confini
Lunedì 15 aprile 2024, in occasione della prima Giornata Nazionale del Made in Italy, l’Associazione Italiacamp ETS ha organizzato “Territori oltre i confini”, un incontro on-line dedicato al suo network in tutto il mondo. L’evento ha offerto uno sguardo privilegiato e una riflessione su come il concetto di Made in Italy si trasforma e si adatta oltre i confini nazionali, assumendo nuove sfumature e significati in contesti diversi.
Energie, Territori, Società
Il 25 novembre 2023 si è svolta l’Assemblea dell’Associazione Italiacamp che dal 2023 è diventata Ente del Terzo Settore entrando a far parte del Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). Proprio su questo importante passaggio si è concentrato l’evento, dal titolo Energie Territori Società, la peculiare declinazione, in stile Italiacamp, della rinnovata dimensione associativa: attivare energie, connettere territori, generare impatti sociali positivi per la società.
Connect&Learn
Un momento di apprendimento e di networking su una tematica attuale e di interesse dedicato ai soci dell’Associazione Italiacamp.
All’interno dei diversi appuntamenti, della durata di due ore, soci esperti o appassionati di un tema di frontiera si metteranno in gioco, condividendo conoscenze e competenze con il network dell’Associazione Italiacamp.
Connect & Learn non vuole essere un momento di formazione tradizionale, ma un’occasione di arricchimento reciproco in cui valorizzare, insieme, i nostri diversi background e percorsi.
IL PRIMO BILANCIO SOCIALE
È stato approvato il Bilancio sociale 2023
Il 27 giugno, durante l’Assemblea dei soci, è stato approvato il primo Bilancio sociale dell’Associazione Italiacamp ETS. Il documento, redatto su base volontaria, racconta un anno di trasformazione ed evoluzione, a partire proprio dall’iscrizione dell’Associazione Italiacamp al Registro Unico del Terzo Settore – RUNTS – con l’attribuzione del titolo di ETS – Ente del Terzo Settore. Non ha il solo obiettivo di contabilizzare il valore della produzione, ma di rendicontare il valore economico e sociale generato verso gli stakeholder, attraverso progetti di innovazione sociale.
Dona il 5×1000 all’Associazione Italiacamp
Dal 10 febbraio 2023 l’Associazione Italiacamp è diventata un Ente del Terzo Settore (ETS) ed è stata accreditata al contributo del 5 per 1000. Si potrà quindi destinare a Italiacamp ETS una parte delle imposte dovute sui redditi prodotti nell’anno precedente. Durante la dichiarazione dei redditi, potrai firmare nella sezione “Sostegno agli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS” e inserire il codice fiscale di Italiacamp ETS 97611580586.
Posizioni Aperte
Scopri le posizioni aperte all’interno dell’organizzazione.