Cerca

 

Accesso Socio

Rinnova la tua iscrizione, paga la tua quota associativa.

Non sei ancora registrato? Registrati ora

Accesso Ideatore

Carica le tue idee o partecipa alle call ItaliaCamp

Non sei ancora registrato? Registrati ora

Puntiamo su persone capaci di attivarsi per “far accadere le cose”.

Diventare socio di Italiacamp significa mettere in rete le proprie competenze per far accadere le cose, insieme: una rete di persone attiva in tutta Italia che condivide i propri percorsi personali e professionali con l’obiettivo di generare e sostenere progetti di impatto per le comunità in cui operano.

 Dona il 5×1000 

Dal 10 febbraio 2023 l’Associazione Italiacamp è diventato un Ente del Terzo Settore (ETS) ed è stata accreditata al contributo del 5 per 1000. Si potrà quindi destinare a Italiacamp ETS una parte delle imposte dovute sui redditi prodotti nell’anno precedente. Durante la dichiarazione dei redditi, potrai firmare nella sezione “Sostegno agli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS” e inserire il codice fiscale di Italiacamp ETS 97611580586.

Durante l’Assemblea che si è tenuta il 15 ottobre al Milano Luiss Hub, Cristiano Panfili è stato eletto Presidente dell’Associazione Italiacamp.

Giovedì 30 marzo presso Industrie Fluviali l’appuntamento con il format di incontri “Visioni in campo” dell’Associazione Italiacamp.

 Il blog dell’Associazione Italiacamp 

L’Associazione Italiacamp è un luogo di discussione e confronto sui temi dell’organizzazione: impatto sociale, sostenibilità, sport, mobilità, ecc. In questo spazio, trovate i contributi dei nostri consiglieri e soci, che costituiscono un archivio di riflessioni sul presente – e sul futuro – di settori strategici diversi.

La “prossima normalità” di spazi e territori

È necessario per organizzazioni e professionisti ripensare il rapporto con gli spazi di vita e di lavoro e quello degli spazi con i territori. La vera libertà non può essere standardizzare le modalità di lavoro tornando al vecchio status quo o muovendosi in direzione opposta, ma permettere a ognuno, che sia a Milano o in qualunque altro territorio, di trovare il benessere lavorativo in quel delicato incontro fra spazio di lavoro e spazio di relazione che è poi lo spazio in cui piantare i semi delle idee, dei progetti futuri, dello sviluppo.

Se la sostenibilità digitale è sostenibilità sociale Filippo Salone Italiacamp

Se la sostenibilità digitale è sostenibilità sociale

Il Recovery Plan può rispondere alla sfida della transizione digitale, diffondendo strumenti e competenze nelle classi e nei territori più marginali, per creare una nuova e vera sostenibilità sociale.

Ilaria Lorenzetti le parole tornano a contare

Le parole tornano a contare 

Nel nuovo decennio appena iniziato, in cui l’incertezza continuerà ad alimentare la paura, le parole tornano ad avere un peso. Leggi il contributo sul tema del “contrasto” tra immagini e parole nel mondo della comunicazione di Ilaria Lorenzetti Consigliere dell’Associazione Italiacamp.

Italiacamp mobiltià post covid

Mobilità post Covid-19 

Quale ruolo può avere l’innovazione nel ricostruire la fiducia dei viaggiatori e dei passeggeri nei confronti della mobilità pubblica e condivisa? Leggi l’articolo di approfondimento di Federica Santini, consigliere dell’Associazione Italiacamp con delega a reti e mobilità.

Food System Summit 2021 Italiacamp

Food System Summit 2021

Il Segretario Generale dell’ONU ha convocato uno speciale Food System Summit per mettere i sistemi alimentari al centro della rivoluzione sostenibile per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Francesca Buttara

Lo sport e il Recovery Plan 

Lo sport è un comparto che può avere un ruolo strategico anche nel raggiungimento degli obiettivi posti dal Recovery Plan a partire dalle sue infrastrutture che possono trasformarsi in veri e propri hub sociali e polifunzionali. Ne parla Francesca Buttara, Advisor dell’Associazione Italiacamp.

Sindemia Andrea Chiriatti

La sindemia 

Il termine “sindemia”, coniato dal medico e antropologo Merill Singer, sembra descrivere perfettamente il Covid-19, come sostenuto dal direttore di Lancet Richard Horton. Leggi il contributo sul tema di Andrea Chiriatti Vice Presidente dell’Associazione Italiacamp.