Italiacamp è un’impact organization che coniuga profit with purpose e no profit per promuovere progetti a impatto sociale e sviluppare valutazioni d’impatto con numerosi partner, privati e pubblici.
Sin dalle origini, Italiacamp ha come obiettivo la generazione di nuovo valore sociale e lo scouting di innovazione per cittadini, territori e comunità, lavorando in partnership con aziende, istituzioni, università e terzo settore.
Dimensioni d’azione
Tre ambiti di impegno dell’azione di Italiacamp a cui corrispondono tre centri di competenza (domain) che lavorano trasversalmente rispetto ai progetti dell’organizzazione.

Humanities
Investire sulla persona, riconoscendo la centralità della ricerca e della riflessione sull’umano rispetto all’integrazione con la tecnologia.

Communities
Affermare il valore del tessuto sociale, ricostruendo il senso di comunità e la relazione basata sulla fiducia verso istituzioni e organizzazioni collettive.

Places
Recuperare la piena consapevolezza del contesto con cui ciascuno di noi interagisce, facendoci sentire parte essenziale del sistema.
Impact management
Per far emergere, valorizzare, quantificare e comunicare il valore condiviso e intangibile connesso a progetti, attività e azioni, coniugando i fabbisogni di innovazione con le aspettative degli stakeholder, i bisogni del territorio e gli obiettivi strategici.
Empowerment ed education
Italiacamp è partner progettuale di imprese, scuole, università e organizzazioni che decidono di investire in percorsi che abilitano a comprendere e gestire la sfida del cambiamento e dell’innovazione agendo sulle competenze per il futuro e il saper essere e ben-essere.
Servizi di innovazione
Italiacamp accompagna aziende, startup e istituzioni in percorsi di scouting e trasferimento di progetti d’innovazione sociale attraverso servizi di fundraising, network & business opportunity, ingaggio di esperti e community.
Università e ricerca
Le tematiche al centro dell’attività dell’organizzazione sono approfondite e sviluppate dal team di Italiacamp anche attraverso specifici percorsi di ricerca accademica, pubblicazioni e corsi universitari.
Milano Luiss Hub
Un hub nel cuore dell’ecosistema dell’innovazione di Corso Como e dell’innovation district di Milano, nato da un progetto di rigenerazione urbana e gestito da un partenariato pubblico-privato composto da Comune di Milano, Università Luiss, Fondazione Brodolini e Italiacamp.
Luoghi di connessione Italiacamp
Grazie al rapporto con partner pubblici e privati, Italiacamp istituisce e anima luoghi dedicati all’innovazione. L’obiettivo è creare una rete diffusa sul territorio nazionale che generi impatto economico, sociale e culturale sui territori e sulle comunità che li abitano, connettendo le città più all’avanguardia con i centri più periferici.






