Cerca

 

Accesso Socio

Rinnova la tua iscrizione, paga la tua quota associativa.

Non sei ancora registrato? Registrati ora

Accesso Ideatore

Carica le tue idee o partecipa alle call ItaliaCamp

Non sei ancora registrato? Registrati ora

Università & ricerca

Le tematiche al centro dell’organizzazione sono approfondite attraverso specifici percorsi di ricerca accademica, pubblicazioni e corsi universitari, sviluppati insieme ad aziende e istituzioni.

Nel corso degli anni Italiacamp ha istituito osservatori e centri di ricerca universitari che hanno permesso di realizzare e pubblicare paper e ricerche scientifiche sui temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, condotte in collaborazione con istituti e università.

L’impegno in ricerca diventa l’elemento di connessione e contaminazione tra il mondo accademico e quello corporate, una dimensione inedita in Italia in cui gli obiettivi aziendali e di ricerca sono complementari.

 Centri di ricerca 

GIIM – Governance Innovations Impact Management

Attivo dal 2020, promosso e gestito da Italiacamp e l’Università Luiss Guido Carli di Roma. Due i filoni di ricerca, formazione e consulenza:

  • Governance Innovations, per individuare nuovi processi e soluzioni per la gestione dell’innovazione all’interno di aziende e istituzioni
  • Impact Management, per sviluppare nuovi modelli e metodi in grado di generare, descrivere e quantificare l’impatto (sociale, ambientale e culturale) attraverso le attività di un’organizzazione, in sinergia con la fase di pianificazione strategica e di management coerentemente con gli obiettivi di business.

L’osservatorio intende essere un punto di connessione tra università e azienda per l’indagine e l’analisi dei temi innovazione e impatto sia in chiave accademica che in relazione agli obiettivi di business aziendale.

Osservatorio Giim

CERIIS – Centro di ricerca internazionale sull’innovazione sociale

Luiss Business School e Italiacamp nel 2012 hanno istituito il CERIIS per studiare il fenomeno dell’innovazione sociale e dell’impresa sostenibile, elaborare modelli concettuali utili per la sua efficace realizzazione, promuoverne la sperimentazione e favorire la collaborazione tra gli attori interessati al suo sviluppo.

 Percorsi accademici

Major in Sport Management Master in Media and Entertainment

Italiacamp e AS Roma sono partner del Major in Sport Management – Master in Media and Entertainment, nato nell’anno accademico 2020/21 presso Luiss Business School.

Il percorso fornisce il set di competenze necessarie per i professionisti del business e del management dello sport, grazie anche a testimonianze, casi di studio e opportunità di cimentarsi nelle attività reali gestite dai club sportivi.

Italiacamp ha supportato la progettazione del percorso accademico, istituisce borse di studio legate ai temi dell’impatto sociale e tiene il corso Sustainability & Impact Management nell’industria sportiva.

Entrepreneurship

Il corso si tiene presso il Dipartimento di Impresa e Management della Luiss Guido Carli, con le docenze di Guido Fienga e Fabrizio Sammarco, rispettivamente membro del Consiglio d’Amministrazione e AD di Italiacamp.

L’obiettivo del corso è dare agli studenti le conoscenze metodologiche e applicate utili allo sviluppo di un progetto di impresa e i principali trend sociali, ambientali ed economici che caratterizzano l’eco-sistema imprenditoriale.

Il percorso formativo non si esaurisce con le lezioni frontali ma è arricchito con tecniche di gamification, case history, progetti individuali e di gruppo, testimonianze.

Italiacamp è coordinatore didattico e organizzativo della cattedra.

Investing for Good Lab

Investing for Good Lab offre agli studenti un’esperienza concreta sull’emergente paradigma dell’Impact Policy Making e Investing, attraverso la condivisione di strumenti e metodologie di gestione e valutazione di impatto.

Con il coinvolgimento di un network di attori nazionali e internazionali, gli studenti analizzano e valutano una rosa di progetti, per individuare la migliore realtà sia in termini di ritorno economico che di impatto generato.

Attivo dal 2018 presso la Luiss Guido Carli e aperto agli studenti dei Dipartimenti di Impresa e Management, Economia e Finanza, Scienze Politiche, e del corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza, giunge alla 5° edizione nel 2021/22.

Master in Impact Strategy and Management

Italiacamp è tra i partner del MiSM, il master di II livello in Impact Strategy and Management dell’Università Bicocca di Milano, curato da Open Impact. L’obiettivo del master è formare profili professionali che possano gestire in modo innovativo e digitale processi di strategia, management, misurazione e valutazione del valore economico, sociale e ambientale.

All’interno del secondo modulo “Sviluppo Sostenibile: scenari e metriche” Italiacamp analizzerà gli ultimi sviluppi del corporate reporting e dell’integrated thinking a livello internazionale per capire insieme agli studenti come la generazione di impatto si integra nella pianificazione strategica e nella definizione dei modelli organizzativi aziendali e di governance sostenibili. Saranno approfonditi la normativa di riferimento, il GRI, le certificazioni e il modulo si concluderà con un momento laboratoriale dedicato al reporting.

Executive Programme in Sustainability & Impact Management

Realizzato da Luiss Business School, Italiacamp, SAP e Deloitte presso il Milano Luiss Hub, il programma in Sustainability & Impact Management mira a fornire le competenze necessarie per integrare l’orientamento strategico all’impatto nei diversi processi aziendali ed effettuare analisi e scelte d’investimento specifiche, tenendo in considerazione la duplice prospettiva delle corporate e degli investor.

Il Programma si rivolge a tutti coloro che svolgono, o intendono svolgere, attività relative alle tematiche di sostenibilità e alla valutazione di impatto e che desiderano sviluppare conoscenze e competenze manageriali specifiche sulle tematiche di Impact Management, Sustainability e Impact Finance & Investing, come Manager, imprenditori e consulenti di aziende private o pubbliche, Sustainability Manager, Finance Manager con focus su Impact Finance, Professionisti referenti per i rapporti con gli stakeholder.

 Ultime da Italiacamp 

Italiacamp è partner del MiSM

è tra i partner del master in Impact Strategy and Management dell’Università Bicocca di Milano, curato da Open Impact.

Italiacamp AS Roma Luiss Master in Sport Management

Al via il Master il Sport Management

Il 23 maggio sono iniziate le lezioni del master realizzato da Luiss Business School in collaborazione con Italiacamp e AS Roma.

Con chi lavoriamo
Scarica l’ultimo Rapporto sull’Innovazione Sociale
IV Rapporto Ceriis download

IV Rapporto sull’Innovazione Sociale in Italia

La descrizione dello stato dell’arte dell’innovazione in Italia, tra buone pratiche e case history di successo.