Empowerment & education
Empowerment per l’impatto
Italiacamp è partner progettuale ed educativo di imprese, scuole, università e organizzazioni che decidono di investire in percorsi che abilitino a comprendere e gestire la sfida del cambiamento e dell’innovazione agendo su:
- empowerment individuale, grazie allo sviluppo di nuove competenze e attitudini
- orientamento per una migliore comprensione delle proprie preferenze professionali o di studio
- employability derivante dalle nuove competenze acquisite e richieste dal mercato
L’obiettivo è ispirare persone, comunità e organizzazioni alle competenze per il futuro, al ben essere e al saper essere, generando un impatto positivo.
Empowerment per aziende
Le metodologie non convenzionali di education ed empowerment vengono applicate allo sviluppo della cultura organizzativa e aziendale, come chiave per la crescita dell’organizzazione e strumento di welfare, con percorsi esperienziali di formazione lavorativa e manageriale che possono articolarsi in diversi format.
Facilitiamo l’adozione di un nuovo approccio al modo in cui è possibile leggere l’attività lavorativa, grazie alla consapevolezza dell’impatto positivo che ogni organizzazione può generare nel rapporto con i propri stakeholder.
L’obiettivo è stimolare il confronto e la condivisione di buone prassi su temi organizzativi e sociali quali: innovazione, trasformazione e resilienza, gap generazionale, sostenibilità, inclusione e comunità di impatto.

Diversity Innovation Meetings
Incontri che permettono alle organizzazioni di conoscere le esperienze e le buone pratiche innovative in ambito Diversity & Inclusion attraverso l’incontro start-up, enti del terzo settore, istituzioni e imprese che hanno esperienze distintive da condividere.
Una metodologia pensata per creare occasioni di contaminazione tra gli obiettivi di innovazione e sensibilizzazione di un’azienda con soggetti che con la loro attività generano valore per la comunità. L’obiettivo degli incontri è trovare risposte a specifici challenge aziendali e creare connessioni con gli stakeholder e le migliori realtà e innovazioni di settore.
Tra i temi trattati: confronto generazionale, questioni di genere, inclusività.
Fishbowl
Utilizzata per le discussioni di grandi gruppi, consente a ogni partecipante di sedere al tavolo dei relatori.
Barcamp
Non-conferenza dove i partecipanti sono protagonisti nella definizione ed esposizione dei contenuti.
Speed Meeting
Incontri one-to-one per far conoscere un grande numero di partecipanti in un arco ristretto di tempo.
Education per ragazzi
Italiacamp realizza percorsi innovativi ispirando e formando i ragazzi dai 9 ai 18 anni al ben essere e al saper essere e orientare alle competenze per il futuro e alla comprensione delle potenzialità e degli effetti della tecnologia.

STEAM Camp
Un’esperienza di apprendimento e gioco interdisciplinare – realizzabile online, in aula e nella modalità blended – rivolta a ragazze e ragazzi dai 9 ai 18 appassionati di innovazione per formare ai concetti e linguaggi su cui si basano i mestieri del futuro: manifattura digitale, internet of things, realtà virtuale e realtà aumentata, intelligenza artificiale e robotica. L’obiettivo è sviluppare nuove competenze attraverso l’integrazione di Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica.
STEAM Camp Family
Dedicato ai genitori con figli dai 9 ai 16 anni per rafforzare i processi di giunzione generazionale genitori-figli attraverso la riduzione del gap digitale.

Space Camp
Un percorso formativo esperienziale che declina l’approccio STEAM nel mondo della Space Economy”, attraverso esperienze di apprendimento coinvolgenti e di alto valore scientifico legate all’esplorazione spaziale.
I partecipanti vengono introdotti all’importanza della Space Economy nella soluzione delle principali sfide scientifiche ed economiche del pianeta Terra, avvicinandoli a percorsi di studio in ambito scientifico e tecnologico competitivi ma non convenzionali.


A.I. Lab
Un laboratorio per ragazze e ragazzi che vogliono sperimentare concretamente le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. I partecipanti imparano sul campo, arrivando a conoscere alcune piattaforme che mostrano le potenzialità degli algoritmi di machine learning.

Game Lab
Per introdurre a uno dei più affascinanti ed emergenti settori professionali: i videogame. I partecipanti apprendono i principi di base di gamification, programmazione e grafica 3D, e progettano e sviluppano un videogioco.

Future Lab
Per stimolare la riflessione sul proprio piano di sviluppo personale e sviluppare la capacità di progettare il proprio percorso di studio e professionale.

Social Media Lab
Un percorso per dotare gli studenti degli strumenti critici per comprendere l’evoluzione dell’identità in internet e poter “vivere” in modo più consapevole la loro socialità on-line.
Università e ricerca
Le tematiche al centro dell’organizzazione sono approfondite attraverso specifici percorsi di ricerca accademica, pubblicazioni e corsi universitari, sviluppati insieme ad aziende e istituzioni.
In questo modo l’impegno in ricerca diventa l’elemento di connessione e contaminazione tra il mondo accademico e quello corporate.
Ultime da Italiacamp
STEAM Camp
Un’esperienza di apprendimento e gioco interdisciplinare per formare ai mestieri del futuro.
Space Camp
Il primo corso in Italia che fa toccare con mano ai giovanissimi le tecnologie spaziali