STEAM Camp
Un’esperienza di apprendimento e gioco interdisciplinare per formare ai concetti e linguaggi dei mestieri del futuro dall’11 al 15 luglio al Milano Luiss Hub

Il Camp
Secondo lo studio «The future of work» dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, l’80% dei lavori che esisteranno nel 2030 non sono stati ancora inventati. Per questo il corso intende formare ragazzi e ragazzi ai concetti e linguaggi su cui si basano i mestieri del futuro: coding, manifattura digitale, internet of things, realtà virtuale e realtà aumentata, intelligenza artificiale, modellazione 3D, elettronica e robotica.
STEAM Camp è rivolto a ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni.
Un percorso dove il saper fare si unisce al saper essere.

La metodologia
La metodologia STEAM integra Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica. Nasce per sviluppare competenze attraverso programmi di apprendimento che integrano percorsi basati su analisi, ricerca di soluzioni, creatività e progettazione.
Elemento centrale è la realizzazione di un progetto, un compito di complessità commisurata all’età dei partecipanti e agli obiettivi di apprendimento che impegnano gli studenti in attività di ricerca, creatività e sviluppo di soluzioni.

Prossima edizione: 11-15 luglio, Milano
Lo STEAM Camp si svolge in presenza al Milano Luiss Hub di via Massimo D’Azeglio 3 a Milano. Il percorso si compone di 40 ore di lezione, da lunedì 11 luglio a venerdì 15 luglio, dalle ore 9:00 alle 17:00.
Programma
Lunedì ore 9:00 – 17:00
- Design 3D – Modellazione 3D di oggetti tramite Tinkercard e guida all’uso di librerie di oggetti 3D.
- Stampa 3D – Introduzione al software di stampa 3D e produzione degli oggetti realizzati con Tinkercad.
Martedì ore 9:00 – 17:00
- Introduzione al coding: concetti e azioni di base, spostamenti, animazioni e suoni. Introduzione all’uso di operatori booleani ed esempi di strutture di controllo.
- Introduzione alla robotica, costruzione e controllo di un mBot.
Mercoledì ore 9:00 – 17:00
- Internet of Things: Arduino, cosa è e a cosa serve.
- Introduzione a elementi di programmazione: come si attiva un sensore e come si controlla un motore.
Giovedì ore 9:00 – 17:00
- Rapid Prototype Challenge: laboratorio di invenzioni e soluzioni creative.
- Visita al Fab Lab del Milano Luiss Hub e incontro con gli startupper dell’acceleratore.
Venerdì ore 9:00 – 17:00
- Conclusione della Rapid Prototype Challenge.
- Presentazione dei lavori prodotti.
Inserendo il codice “earlybird” fino al 15 giugno verrà applicato uno sconto del 10% direttamente in fase di prenotazione.
Informazioni utili
- Non sono necessarie conoscenze pregresse o prerequisiti per partecipare al
corso. - Ai partecipanti sarà fornita tutta la strumentazione didattica necessaria.
- Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
- Oltre alla pausa pranzo, durante la mattina e il pomeriggio sono previste
due brevi pause relax. - Il pranzo è incluso nel prezzo di iscrizione.
- L’attività si avvierà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Italiacamp mette a disposizione borse di studio e agevolazioni economiche. Contattaci per ulteriori informazioni.
Contatti
education@italiacamp.it
349 4533 552