Space Camp

Il progetto
Space Camp – Dai Banchi alle Stelle un progetto formativo gratuito, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, e rivolto alle scuole secondarie di secondo grado della Regione Abruzzo. Grazie all’interdisciplinarietà del settore spaziale, integra le discipline STEM con le softskill necessarie per affrontare in modo consapevole l’interazione, sociale ed emotiva, tra uomo e tecnologia.
L’obiettivo è creare un collegamento concreto tra la formazione scolastica e il mondo del lavoro attraverso la costruzione di sinergie tra soggetti del territorio, dando vita a un percorso collettivo che coinvolga formazione comunità educante e tessuto produttivo, in risposta alle esigenze specifiche del mercato del lavoro.
È sviluppato dall’Associazione Italiacamp, insieme a Telespazio, Innovalley e gli istituti “Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi di Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano.
Il percorso formativo
Gli studenti prenderanno parte a due “missioni”.
- XD-1 Discovery Satellites si concentra sui satelliti artificiali e i loro sistemi di comunicazione.
- XD-2 Discovery Human Spaceflight si focalizza sul volo spaziale umano, includendo un simulatore.
È previsto inoltre un Honors Program presso il Centro Spaziale del Fucino.
Gli studenti non saranno gli unici a essere coinvolti: sono infatti previste anche iniziative di sensibilizzazione sulle competenze e materie STEM verso la comunità educante, in particolare insegnanti e famiglie.
La metodologia
La didattica si basa sull’integrazione tra discipline, metodologie esperienziali e strumenti cognitivi e comportamentali.
- Lavorare problemi del mondo reale e con progetti collegati con il mondo del lavoro
- Privilegiare soluzioni che richiedono approcci interdisciplinari
- Impostare il processo di apprendimento con modelli didattici esperienziali e collaborativi
- Motivare gli studenti ad apprendere dagli errori
I partecipanti saranno formati per accrescere conoscenze e competenze STEM e favorire un approccio costruttivo, aperto e consapevole nella scelta dei percorsi formativi e professionali futuri.
Gamification
Un particolare adattamento del modello dell’apprendimento per progetti, integrato con elementi di gamification. Nei progetti, definiti “Missioni”, la classe deve configurarsi come un vero gruppo di lavoro con ruoli e responsabilità che sono assegnati agli studenti.
Role Model
Moduli specifici per inquadrare le attività svolte nel contesto dell’orientamento allo studio professionale, con l’ausilio di Role Model provenienti dai settori disciplinari trattati nei progetti.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inoccupati, lavoratori a rischio disoccupazione causa dell’automazione, dipendenti, collaboratori e volontari degli enti dell’economia sociale, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado e persone detenute. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.
