ItaliaCamp promuove e sostiene l’innovazione sociale con lo scopo di ridurre la distanza tra chi ha una buona idea e chi ha il "potere" economico e politico per poterla realizzare
ItaliaCamp promuove e sostiene l’innovazione sociale con lo scopo di ridurre la distanza tra chi ha una buona idea e chi ha il "potere" economico e politico per poterla realizzare
COME REALIZZARE CITTA' PIU' SOSTENIBILI E INTELLIGENTI?
ll 50% della popolazione mondiale vive attualmente nelle città, consumando il 75% dell’energia, producendo il 75% dei rifiuti e addirittura l’80% delle emissioni di CO2. Il carattere non solo ambientale ma anche sociale dei dati riportati contribuisce a ...
QUALI STRUMENTI PER INCENTIVARE LO SVILUPPO DI NUOVI MODELLI DI SOCIAL BUSINESS?
L’Italia attraverso l’Europa si apre al mondo: ogni innovazione sociale è tale solo se comporta la transizione radicale e non solo incrementale verso nuovi processi, modelli e strumenti che ne declinino gli effetti nel contesto di riferimento.
COME TRASFORMARE IL DATO IN BENE DI PUBBLICA UTILITA’?
Gli open data sono quei dati, tipicamente provenienti dalle pubbliche amministrazioni, che, in ottica di trasparenza verso i cittadini, sono pubblicati sul web e sono liberamente consultabili e riusabili. Rendere l’enorme patrimonio di dati aperti delle PA ...
COME FINANZIARE L'INNOVAZIONE?
Le politiche sull’innovazione degli ultimi anni hanno avuto il merito di rimettere al centro dell’attenzione pubblica del nostro Paese la capacità di fare impresa e la creatività.
L’Italia è infatti tra i primi Paesi ...
COME RENDERE I BENI CONFISCATI UNO STRUMENTO PER LO SVILUPPO DELLE COMUNITA'?
L’insieme dei beni mobili e immobili confiscati alle organizzazioni mafiose costituisce un patrimonio imponente, eppure, nella maggioranza dei casi, ancora infruttuoso: sono i quasi 13 mila beni confiscati alle mafie in Italia ...
QUALI INNOVAZIONI NELL’ ASSISTENZA TERRITORIALE?
Nei fatti e da troppo tempo il welfare, inteso nella sua accezione più ampia di salute e benessere sociale, ha perso il suo ruolo strategico per lo sviluppo e la coesione sociale. Al contrario la spesa sociale e sanitaria ...
COME CREARE VALORE ECONOMICO PER IL SETTORE SOCIALE E CULTURALE?
Le politiche culturali hanno risentito della contrazione della spesa pubblica, a tutti i livelli di governo del territorio, ciò comporta un ripensamento dell’attuale sistema economico della cultura, in termini di governance e degli strumenti messi in campo.
COME VINCERE LA SFIDA E TRADURRE EXPO NELL’OPPORTUNITA’ PAESE?
Tra un anno si apriranno le porte dell’Expo a Milano, un appuntamento importantissimo per il nostro Paese. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un processo partecipativo che intende coinvolgere attivamente numerosi soggetti ..