Nebrodi Living Lab
L’Incubatore nel Comune di Galati Mamertino, in provincia di Messina, per creare figure professionali nel settore food-ambiente-salute

L’incubatore
Nebrodi Living Lab è un incubatore nel Comune di Galati Mamertino, in provincia di Messina, animato dal raggruppamento di imprese guidato da Euris con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Palermo e Italiacamp, che lavorano in sinergia con i sindaci dei comuni e gli istituti scolastici dell’area.
Il progetto vuole creare delle figure professionali altamente specializzate nel settore integrato food-ambiente-salute che possano applicare conoscenze e competenze per dare vita a nuove imprese e a rinnovare le esistenti, grazie a una formazione avanzata e laboratoriale e facendo leva su una rete di supporter esterni come aziende agricole d’eccellenza, industrie e manifatture locali oltre alla rete delle infrastrutture di ricerca accreditate presso l’Università di Palermo.
AREE DI LAVORO
- Green Economy e Agroalimentare
- Salute Benessere e cura della persona
- Tecniche di turismo innovative per la valorizzazione culturale-naturale dell’area
Il progetto, finanziato nell’ambito della strategia Area Interna Nebrodi, dalla misura 1.3.2 del PO FESR Sicilia 2014-2020, è sviluppato grazie al “partenariato per l’innovazione”, un’innovativa procedura del Codice degli Appalti.
Attività
Le attività coordinate da Italiacamp coinvolgeranno i giovani per far emergere talenti, affinità, propensioni professionali e possibili idee imprenditoriali.
Ciò avverrà anche grazie al confronto con le imprese al fine di raccogliere fabbisogni di innovazione e attraverso l’organizzazione di tavoli di confronto con la PA e con l’associazionismo locale per far emergere specifici fabbisogni e istanze che possano attivare ulteriori sinergie con i progetti già attivi sul territorio.
Le proposte di ricerca e sviluppo applicativo provenienti dal sistema universitario o da altri canali saranno pre-valutate dal punto di vista imprenditoriale.
I ricercatori dell’Università di Palermo dei laboratori di Frutticoltura Tropicale e Biotecnologia Vegetale, di Micologia Applicata e Botanica, di Botanica e locali adibiti alle Scienze Forestali e di Disegno Industriale ed Economia Agraria si occuperanno di seguire l’attività dei partecipanti ai tre Living Lab suddivisi in dieci gruppi di lavoro.
- Snack’n Go: frutta secca e disidratata
- Fresh-cut mix: IV gamma made in Sicily
- Sicility Functional Beverage
- Prodotti di Montagna made in Nebrodi
- Micologia – tartufo nero
- Micologia applicate ai funghi medicinali
- Micologia applicata allo sviluppo di Functional Foods
- Il Bosco Officinale
- Green-AgriFood Thinking