Negli ultimi anni molti manager, consulenti, accademici e stakeholder stanno prestando attenzione ai temi legati all'impatto dell'attività aziendale sulla collettività e alla sua misurazione. L'obiettivo del nostro corso è quindi del Paese fornire agli studenti gli strumenti concreti per capire cosa le imprese devono comunicare, i soggetti verso cui sono responsabili e le modalità di misurazione e gestione del loro impatto sociale e ambientale attraverso l'Integrated Reporting, un report annuale integrato in cui le organizzazioni comunicano come creano valore e il oro impatto economico, sociale e ambientale. Riproponiamo quindi, tra i banchi dell'ateneo romano, quanto fatto durante lo scorso anno con la AS Roma per la realizzazione del primo bilancio d'impatto di una società calcistica italiana: un documento in cui vengono calcolate le esternalità sociali e ambientali di un'azienda che si manifestano su una comunità di riferimento.
Il corso di Impact and Integrated Reporting assume inoltre un’importanza ancora maggiore perché dal 2017, in seguito al decreto legislativo 254/2016, sarà obbligatorio per ogni società dare comunicazione anche delle proprie attività non finanziarie.
Ci apprestiamo allora a giocare la nostra partita per rendere più funzionale il passaggio istruzione-lavoro e, al tempo stesso, iniziamo a riscaldarci in vista della nascita del nostro Osservatorio sull’Impact di cui sentirete parlare presto.