Cerca

 

Accesso Socio

Rinnova la tua iscrizione, paga la tua quota associativa.

Non sei ancora registrato? Registrati ora

Accesso Ideatore

Carica le tue idee o partecipa alle call ItaliaCamp

Non sei ancora registrato? Registrati ora

Non è mai troppo tardi

 Il progetto 

“Non è mai troppo tardi” è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale per  favorire la crescita delle competenze digitali e delle life skills utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. 

Rappresenta un’opportunità di ricollocamento professionale e rimotivazione grazie a un percorso formativo gratuito di reskilling e upskilling professionale, sui temi del digitale, applicato in particolare al settore logistica e distribuzione, attraverso un approccio innovativo basato sulla gamification per favorire lo sviluppo di strategie di long life learning. I partecipanti potranno beneficiare anche di un’attività personalizzata di tutoring e mentoring utile per raggiungere gli obiettivi. 

A conclusione del percorso formativo tutti i partecipanti saranno guidati da un team di professionisti per la ricerca attiva di offerte di lavoro, la preparazione al colloquio e il conseguente inserimento lavorativo.

“Non è mai troppo tardi” è promosso dall’Associazione Italiacamp in partnership con Fondazione Human Age Institute e Fondazione Italia Digitale ETS.

 Il percorso formativo

  • 56 di formazione sulle competenze digitali di base e avanzate: 4 ore di allineamento delle competenze e 52 professionalizzanti sull’utilizzo dei software 4.0 per la logistica e la distribuzione 
  • 16 ore di formazione motivazionale e tutoring per lo sviluppo di life e soft skills come gestione delle stress, comunicazione efficace, digital reputation, team working, time management, self awareness.

 

A chi è rivolto

“Non è mai troppo tardi” è rivolto a donne e uomini tra i 34 e i 50 anni, disoccupati e inoccupati.

Edizioni

Roma, 16 aprile – 14 maggio 2024 | Binario F (via Marsala 29H)
Roma 14 maggio – 6 giugno | Binario F
Milano 11 giugno – 4 luglio | Milano Luiss Hub (via D’Azeglio 3)
Milano 17 settembre – 10 ottobre | Milano Luiss Hub
Torino 10 settembre – 3 ottobre | Piccola Casa della Divina Provvidenza Cottolengo
Torino 15 ottobre – 8 novembre | Piccola Casa della Divina Provvidenza Cottolengo
Milano 5 novembre – 28 novembre | Milano Luiss Hub
Roma 27 novembre – 20 dicembre | Binario F
Roma 11 febbraio – 7 marzo 2025 | Binario F
Roma 11 marzo – 3 aprile | Binario F
Roma 19 maggio – 10 giugno | Binario F

Sono stati organizzati anche 2 Job Day: vere e proprie giornate di colloqui con aziende come Ferrovie dello Stato, Leroy Merlin, Nordex, Manpower, Unidata, Numero Blu, Acciona, A2A e Wind 3. I Job Day si sono svolti a Roma (12 giugno 2024) e a Milano (14 gennaio 2025).

L’impatto generato

“Non è mai troppo tardi” non è solo un progetto di formazione digitale e reinserimento lavorativo; per le centinaia di partecipanti ha rappresentato un invito a rimettersi in discussione nonostante gli ostacoli di un ambiente competitivo come il mondo del lavoro e di un contesto sociale complesso.

Risultati

  • 751 persone intercettate
  • 168 beneficiari selezionati
  • 792 ore totali di formazione erogate
  • 260 colloqui sostenuti con le aziende
  • 105 opportunità lavorative offerte
  • 37 beneficiari inseriti nel mercato del lavoro.

Testimonianze

L’ambiente è stimolante, creativo e moderno. I docenti, oltre ad essere davvero gentili, sono molto preparati. Il gruppo che si è creato è vivace ed eterogeneo, sia per esperienze che per capacità. Oggi abbiano iniziato lo studio del software Logistica 4.0 Il docente M. è davvero preparato e con una comunicazione ottima, facile, veloce ed immediata. Le tutor che ci supportano sono davvero disponibili. Mi sto appassionando a un settore fighissimo. Mi ero candidata molte volte nella logistica, ma col senno di poi e il percorso che stiamo facendo non avrei avuto contezza.” – A.M.

 

Ieri ho finito il corso, e volevo ringraziarti davvero per questa opportunità arrivata in un momento buio e di sfiducia totale. Ho frequentato tanti corsi di formazione in questi anni, e uno così ben strutturato e con uno sguardo in prospettiva difficilmente capita. È stato un bel gruppo di lavoro, con una sinergia pazzesca. Al di là di come andrà, se troveremo o meno la nostra strada, volevo davvero ringraziarvi, anche se lo so che tutti dovrebbero lavorare con coscienza, quando ti capita non puoi fare a meno di stupirti.” – E.T.

Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.
Le edizioni di Milano sono realizzate in collaborazione con il Comune di Milano e il Patto per il lavoro del Comune di Milano.