Cerca

 

Accesso Socio

Rinnova la tua iscrizione, paga la tua quota associativa.

Non sei ancora registrato? Registrati ora

Accesso Ideatore

Carica le tue idee o partecipa alle call ItaliaCamp

Non sei ancora registrato? Registrati ora

10 lug 2025

Approvato il Bilancio Integrato 2024 di Italiacamp: crescita, impatto e sviluppo sostenibile

17,9 milioni di euro l’impatto economico generato nel 2024

Mercoledì 9 luglio si è riunita l’Assemblea dei Soci di Italiacamp srl. I rappresentanti di Associazione Italiacamp, Poste Italiane, Ferrovie dello Stato Italiane, Invitalia, TIM, RCS MediaGroup e UnipolSai hanno approvato il Bilancio integrato 2024.

Visione, impatto e sostenibilità

Il 2024 è stato un anno di consolidamento strategico e di apertura verso nuovi scenari internazionali che ha segnato un’evoluzione significativa nella traiettoria di Italiacamp, rafforzando la capacità dell’organizzazione di connettere territori, imprese e comunità in un sistema integrato di valore. Si è affermato un nuovo equilibrio tra dimensione locale e visione globale, tra azione economica e impatto sociale, in coerenza con l’identità di Italiacamp come ecosistema di innovazione sociale e sviluppo sostenibile.

In particolare, nel 2024 sono avanzati due progetti strategici per Italiacamp: a Roma sono continuati i lavori per L’Opificio Italiacamp, dedicato alla rigenerazione urbana, mentre il Dubai Hub for Made in Italy ha rafforzato il proprio ruolo a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese italiane. Due poli diversi ma complementari, che danno forma alla visione di Italiacamp tra locale e globale.

“Connecting The Dots” non è solo il nome della strategia che guiderà Italiacamp fino al 2025, ma rappresenta un vero e proprio modo di agire: un approccio che unisce visione sistemica e capacità di intervento mirato, per affrontare con efficacia le sfide complesse dei mercati e delle comunità. Un metodo che nasce dalla consapevolezza che il valore non risiede in un singolo punto, ma nella capacità di mettere in connessione persone, progetti, luoghi e competenze.

Oggi “Connecting The Dots” si arricchisce di una nuova visione, che integra luoghi e idee, culture e mercati, strategie e relazioni. è in questi spazi – reali e simbolici – che si manifesta il nostro impatto: ogni relazione attivata, ogni progetto avviato, ogni spazio abitato diventa parte di un sistema vivo, capace di trasformare le visioni in esperienze e le esperienze in cambiamento reale.

Il Bilancio integrato 2024

Il Bilancio integrato 2024 di Italiacamp prosegue il percorso di rendicontazione integrata che, unita alla valutazione di impatto, consente di misurare il valore generato per stakeholder, comunità e persone. Questa quarta edizione, insieme alle precedenti, permette inoltre la comparabilità delle informazioni di sostenibilità e un’analisi di lungo periodo degli impatti e dei cambiamenti nel tempo, raccontando la storia di un’organizzazione che continua ad accrescere il proprio valore e quello della comunità in cui opera.

Il Bilancio integrato Italiacamp tiene insieme il Bilancio di esercizio e la Relazione sulla gestione, che si completano con le informazioni relative alla rendicontazione di sostenibilità, in linea con lo Standard GRI – Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards, includendo anche la valutazione degli impatti socio-economici generati, che restituisce un valore economico complessivo generato alla comunità e ai suoi stakeholder e che consente di analizzare i benefici distribuiti tra le diverse categorie di stakeholder.

Il documento è redatto su base volontaria seguendo le linee guida dell’Integrated Reporting Framework dell’International Integrated Reporting Council (IIRC), con l’obiettivo e l’impegno di misurare e valutare i temi ESG,  mantenendo uno sguardo completo sull’intera Catena del valore dell’organizzazione, partendo dalle risorse impiegate fino al valore generato. Un impegno in linea con la decisione dell’organizzazione di aderire al Global Compact delle Nazioni Unite, network mondiale per la sostenibilità aziendale, che mira all’adozione di pratiche in linea con i principi universali sui diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione. Italiacamp conferma il suo contributo attivo per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 nella promozione di reti responsabili, inclusive e orientate all’impatto positivo e sostenibile.

Il valore generato

Il Bilancio integrato certifica per il 2024 un valore della produzione di 7.267.613 euro (in crescita del 31% rispetto al 2023) con un EBITDA margin del 7%. Grazie alle attività portate avanti nel 2024, Italiacamp ha generato valore economico per gli stakeholder e prodotto valore per l’ecosistema di riferimento, attivando un effetto moltiplicatore e generando un impatto economico, diretto, indiretto e indotto, che ammonta a 17,9 milioni di euro, con una crescita del 31% rispetto all‘anno precedente. 

Se si considera il rapporto tra l’impatto economico generato e il valore degli investimenti dei Soci, per ogni euro investito in Italiacamp, l’organizzazione ha generato nel 2024 17 euro di impatto economico per l’ecosistema di riferimento.

Il capitale relazionale rappresenta per Italiacamp un asset strategico per lo sviluppo delle attività realizzate da tutte le aree operative dell’organizzazione. La rete di stakeholder con cui e per cui Italiacamp costruisce i progetti di valore è costituita ad oggi da più di 350 realtà e professionisti.

Continua l’impegno di Italiacamp nel promuovere la formazione e la divulgazione sui temi di impatto, con l’obiettivo di formare individui e organizzazioni capaci di generare cambiamento promuovendo lo sviluppo di conoscenze e competenze individuali e organizzative. Con questo obiettivo, nel corso del 2024, Italiacamp è stata impegnata in percorsi di formazione per un totale di oltre 500 ore dedicate alla divulgazione dei temi di impact economy in contesti aziendali e universitari.