Luoghi di connessione Italiacamp
Impatto sul territorio
Grazie al rapporto con partner pubblici e privati, Italiacamp istituisce e anima luoghi dedicati a innovazione, education, empowerment e imprenditorialità, con l’obiettivo di creare una rete diffusa sul territorio nazionale che generi impatto economico, sociale e culturale sui territori e sulle comunità che li abitano, connettendo le città più all’avanguardia con i centri più periferici.
Attualmente, Italiacamp presidia luoghi di connessione a Roma, Milano, Torino, Brindisi, Messina ed è prevista l’inaugurazione di un nuovo hub a Lecce.

Places
Roma Headquarter
La sede di Roma, nei pressi di Stazione Termini, è il centro delle connessioni territoriali di Italiacamp: uno spazio polifunzionale che ospita gli uffici dell’organizzazione, dotato di sale in cui organizzare meeting ed eventi.
Nato con l’obiettivo di essere un luogo aperto all’innovazione e all’humanities, sin dalla sua inaugurazione nel marzo 2014, ospita le opere della galleria d’arte romana Wunderkammer.
Milano Luiss Hub
Un hub nel cuore dell’ecosistema dell’innovazione di Corso Como e dell’innovation district di Milano, nato da un progetto di rigenerazione urbana e gestito da un partenariato pubblico-privato composto da Comune di Milano, Università Luiss, Fondazione Brodolini e Italiacamp.
Nebrodi Living Lab
Nebrodi Living Lab è un incubatore nel Comune di Galati Mamertino, in provincia di Messina, animato dal raggruppamento di imprese guidato da Euris con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Palermo e Italiacamp, che lavorano in sinergia con i sindaci dei comuni e gli istituti scolastici dell’area.
Il progetto vuole creare delle figure professionali altamente specializzate nel settore integrato food-ambiente-salute che possano applicare conoscenze e competenze per dare vita a nuove imprese e a rinnovare le esistenti, grazie a una formazione avanzata e laboratoriale e facendo leva su una rete di supporter esterni come aziende agricole d’eccellenza, industrie e manifatture locali oltre alla rete delle infrastrutture di ricerca accreditate presso l’Università di Palermo.
Open Incet – Torino
Inaugurato nell’ottobre del 2015, Open Incet è il Centro di Open Innovation di Torino. Una piattaforma per l’incontro tra domanda e offerta di innovazione, un centro per trasformare idee, ricerca e tecnologia in valore condiviso per il territorio e i suoi attori economici e sociali.
I partner sono nazionali e locali: Fondazione Giacomo Brodolini, Consorzio Focus Piemonte, Consorzio Cooperativa Sociale il Nodo, SET – Società Economia e Territorio, STI – Soluzioni Turistiche Integrate SRLS, Conform, Confcooperative Piemonte Nord.
Brindisi FAST Academy
FAST Academy è un progetto di education sviluppato a Brindisi da Italiacamp in collaborazione con l’Istituto Ettore Majorana e altri partner locali, grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile gestito dall’impresa sociale Con i Bambini.
Dall’anno scolastico 2020-2021 è attiva la sede del progetto presso i locali dell’EX-IPAI, attualmente sede del Liceo Scientifico Ettore Majorana. L’edificio è stato ristrutturato, creando aule innovative e polifunzionali, che da settembre 2021 ospitano le attività di FAST Academy.
Ultime da Italiacamp
L’importanza di uno spazio fisico per lo sviluppo di idee di impresa
Una riflessione di Eleonora Dusi, Head of Places di Italiacamp, sul ruolo degli hub per generare valore per comunità e territori.
STEAM Camp al Milano Luiss Hub dall’11 al 15 luglio
Un’esperienza di apprendimento e gioco interdisciplinare per formare i ragazzi ai mestieri del futuro dall’11 al 15 luglio a Milano.




