
Investire in nuove economie civiche
CHALLENGE
A livello internazionale si affermano innovazioni (intelligenza artificiale, in primis) che stanno cambiando singoli mercati e interi settori, reingegnerizzando processi su nuovi scenari competitivi.
Anche nei consumatori nasce una nuova coscienza su sostenibilità e impatto che ne orienta i consumi. Ciò rende sempre più urgente per le organizzazioni saper governare i cambiamenti di mercato e valutare l’impatto sociale che innovazioni e tecnologia possono generare.
Valutare l’impatto per Fondi di investimento, imprese corporate e altre organizzazioni, significa riorientare strategie di investimento, programmi di innovazione e più in generale governance e obiettivi dell’organizzazione in termini di valore generato: occupazionale, sociale, civico e ambientale.
PROPOSTA
Una piattaforma sociale e tecnologica al servizio di aziende Paese, operatori finanziari e istituzioni per sostenere la domanda d’investimento in nuove economie civiche a impatto sociale.
L’obiettivo è supportare le aziende nell’individuazione di realtà (start- up, medie imprese) che possono contribuire all’apertura di nuove opportunità di business. Un servizio in grado di generare un ritorno anche d’impatto, coerente con gli obiettivi delle organizzazioni e di impostare un modello pubblico/privato per indirizzare le progettualità verso aree di interesse Paese.
PERCHÉ INSIEME A ITALIACAMP?
Facendo leva su un database alimentato in 10 anni di attività e che mappa tutto il network sviluppato, ItaliaCamp ha già avviato lo sviluppo di una piattaforma tecnologica che, integrata anche con piattaforme terze, abilita: un tool di innovation scraping, un tool di machine learning, tool automatizzati per Innovation Impact Ranking a supporto della valutazione ex ante ed ex post dell’impatto. ItaliaCamp inoltre dal 2015, anche in collaborazione con primarie università, ha sviluppato competenze e metodologie innovative per la valutazione dell’impatto generato dalle organizzazioni.