G7 Trasporti – Privati

Stai partecipando alla Call for practice Nice to meet you G7 in qualità di soggetto privato (ad es. cittadino/persona fisica, impresa, libero professionista, esperto di settore, start-up, cooperativa, associazione o altra organizzazione senza scopo di lucro, università, istituto scolastico o centro di ricerca privato).
Compilando il form, puoi candidare buone pratiche e soluzioni innovative in ambito infrastrutture e servizi di mobilità e trasporto, già realizzate e/o sul mercato relative a una delle seguenti aree tematiche: Sostenibilità Economica, Sostenibilità Ambientale, Sostenibilità Sociale. Compila il form in ogni parte e ricorda di indicare e spiegare, negli appositi campi (“Impatto/Sostenibilità” e ” Descrizione Impatto/Sostenibilità”), l’area di Sostenibilità per cui candidi la tua buona pratica/soluzione.
Prima di procedere alla candidatura, verifica che la tua buona pratica/soluzione risponda ad almeno una delle declinazioni di sostenibilità indicate di seguito.
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
Infrastrutture e servizi di mobilità utili e snelle per la cura del bene comune e lo sviluppo del territorio, coinvolgendo i cittadini sin dalla prima progettazione, responsabilizzando tecnici e amministratori verso i bisogni della società, verso un maggiore/migliore utilizzo delle infrastrutture già realizzate.
Siamo alla ricerca di soluzioni e buone pratiche:
- che mettono il cittadino al centro della ideazione e della realizzazione di tutte le fasi di progettazione, fino alla misurazione delle ricadute sociali in termini di costi/benefici verso la collettività;
- che vedono i cittadini in qualità di micro-finanziatori dei servizi/infrastrutture;
- che innovano la manutenzione, gestione e progettazione di nuove infrastrutture e servizi di mobilità, che abilitano la riqualifica, un miglior uso delle infrastrutture/servizi esistenti anche attraverso la tecnologia e l’uso di materiali innovativi, che siano rispettosi dell’ambiente e di maggiore durabilità (minori costi di manutenzione a tendere);
- che abilitano sinergie di filiera, tra diversi attori della stessa filiera ma anche tra settori diversi;
- che contribuiscono allo sviluppo economico del territorio (es. creando occupazione);
- che innovano le modalità di procurement e lo sviluppo di nuovi servizi in ambito mobilità e infrastrutture.
PAROLE CHIAVE | #projectreview, #civicengagement, #manutenzione, #tecnologia, #nuovimateriali, #sviluppoeconomico, #benecomune, #procurement, #crowdfunding.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Accessibilità dei territori e connessioni semplici, infrastrutture integrate a sostegno del territorio, anche attraverso il riuso del patrimonio esistente; servizi e infrastrutture rispettose dell’ambiente, che promuovono comportamenti virtuosi e sostenibili.
In particolare siamo alla ricerca di soluzioni e buone pratiche:
- che favoriscono lo sviluppo della co-modalità (integrazione tra infrastrutture e servizi di trasporto diversi) sia sul piano infrastrutturale che sul piano dei servizi di mobilità; soluzioni integrate che favoriscono le connessioni dei territori;
- che abilitano e favoriscono comportamenti eco-sostenibili a ridotto impatto ambientale, anche attraverso pratiche innovative basate più sulla condivisione che sul possesso;
- che siano in grado di apportare alla “cosa pubblica” (infrastruttura o servizio di mobilità) alto valore sociale, ambientale e culturale attraverso la cultura del “bello” e che mettano al centro il territorio, le sue persone e le sue bellezze ;
- che favoriscono il riuso di beni comuni e di beni confiscati alle mafie;
- basate su nuove tecnologie in grado di aumentare l’efficacia, l’efficienza della mobilità e di garantire basse emissioni.
PAROLE CHIAVE | #benecomune, #comodalità, #connessioni, #territorio, #green, #ecosostenibile, #sharing, #bello, #turismo, #rigenerazioneurbana, #riuso.
SOSTENIBILITÀ SOCIALE
Infrastrutture condivise. Accessibilità, equità e coesione sociale delle infrastrutture per la mobilità includendo tutte le categorie di cittadini, considerando i segmenti sociali più vulnerabili. Tecnologia e innovazione come motori di un modo nuovo e migliore di muoversi e vivere le città e gli spazi.
Siamo alla ricerca di soluzioni e buone pratiche che:
- introducono nuove opzioni di mobilità/logistica, che abilitano un maggiore livello di servizio e che introducono innovazioni in grado di migliorare gli stili di vita degli utenti;
- aumentano l’accessibilità ai servizi e alle infrastrutture e che permettono la loro fruibilità a tutti i cittadini soprattutto per le categorie più vulnerabili (es. bambini, anziani, portatori di handicap, stranieri, etc.);
- abilitano la condivisione delle informazioni e la nascita di nuovi servizi attraverso l’uso della tecnologia a supporto delle infrastrutture (es. IoT, Open data);
PAROLE CHIAVE | #accessibilità, #equità, #condivisione, #inclusione, #servizio, #benessere, #tecnologia, #innovazione, #opendata, #IoT, #sicurezza, #social impact, #autonomouscar, #connectedcar, #smartroads.
Iscriviti entro il 22 maggio 2017!
Per partecipare è richiesta la registrazione al Portale delle Idee di ItaliaCamp.