Da qualche tempo a questa parte - tanto all'interno dei media quanto nei discorsi di tutti giorni - è aperto un acceso dibattito sul rapporto tra formazione e mondo del lavoro: scompaiono vecchi mestieri e nascono nuove occupazioni, ma sembra che l'università non riesca a reggere il passo. Chi negli ultimi anni non ha sentito parlare di SEO Specialist, Digital Strategist, Content Manager, Makers, Web Analyst? Sono le cosiddette "professioni digitali", nate sull'onda dello sviluppo dell'industria 4.0 e legate al mondo di internet, fab-lab e start-up a cui però difficilmente si approda seguendo un percorso lineare nelle aule universitarie. Per molto tempo si è così sollevata la critica al sistema dell'istruzione, accusato di non essere più in grado di "formare" i giovani a queste nuove professioni e di creare uno scollamento sempre maggiore tra ciò che accade tra i banchi e il mondo "vero", quello che i ragazzi si trovano ad affrontare una volta superati i cancelli dell'università.
ma la frattura tra il mondo accademico e quello del lavoro non si esaurisce qui: la nostra società è molto diversa di quella dell'inizio del nuovo millennio e, di conseguenza, aziende e organizzazioni investendo sull'innovazione - a differenza di molti atenei - si sono adattate al cambio di paradigma. La robotica è ormai una tecnologia prêt-à-porter, la realtà aumentata viene utilizzata in app e videogiochi, l'hacking è la pratica con cui si combattono le nuove guerre "invisibili". Inoltre, nuovi trend guidano l'economia, ma non sembrano trovare un'adeguata rappresentazione nelle aule universitarie: parliamo della direzione che economia e finanza - ponendo l'accento sul concetto di impatto - hanno intrapreso da qualche anno a questa parte, analizzando e sviluppando i fattori "extra-economici" (sociali, ambientali, etc) della loro attività che possono generare un valore (definito appunto impatto) per tutta la comunità di riferimento.Continuano i nostri progetti improntati all'Education per formare ragazzi e ragazze al mestiere [...]
Read morePrende sempre più vita Fast Academy, il progetto che stiamo realizzando a Brindisi insieme [...]
Read moreÈ on-line il Quarto Rapporto sull'Innovazione Sociale in Italia del Ceriis (il Centro [...]
Read moreMercoledì 19 dicembre dalle 16:30 alle 18:30, saremo nella suggestiva location di Casa Cava a [...]
Read moreL'11 dicembre Leo Cisotta, Presidente della nostra Associazione, sarà a Catania per la [...]
Read more